Dopo il movimento moderno. L'architettura della seconda metà del Novecento
Le regole formali, tecnologiche, politiche ed etiche sottese alle più importanti realizzazioni architettoniche del secondo Novecento, in una straordinaria sintesi critica che ne traccia un quadro generale, nelle principali linee teoriche, fotografate nella loro successione temporale e nella scansione tematica. Da Mies van der Rohe a Arata Isozaki. da Alvar Aalto a Aldo Rossi e Rohert Venturi, in queste pagine Josep Maria Montaner rintraccia i fenomeni di continuità e revisione che si producono in architettura tra il 1945 e il 1965, i tratti della cosiddetta architettura postmoderna affermatasi tra il 1965 e il 1977, fino alle diverse posizioni emerse negli ultimi decenni del Novecento.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it