Dopo la solitudine. Pedagogia narrativa tra donne e uomini - Barbara Mapelli - copertina
Dopo la solitudine. Pedagogia narrativa tra donne e uomini - Barbara Mapelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dopo la solitudine. Pedagogia narrativa tra donne e uomini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro percorre nei primi due capitoli la storia antica e mitica della figura del "doppio", che resta tuttora vitale e giunge fino alla contemporaneità attraverso molte opere letterarie e le interpretazioni che ne ha fatto la psicanalisi. È una storia tutta al maschile, storia di solitudine e dolore, di una patologia che ha saputo anche trasformarsi e tradursi in testi poetici e narrativi. Di questi in particolare si avvale il testo, oltre che di riflessioni teoriche. Nel terzo e quarto capitolo compaiono le figure femminili, figure secondarie e supporto delle grandi narrazioni maschili, ma successivamente si discute la possibilità di un nuovo patto tra i due sessi e una lettura positiva dell'immagine del "doppio", che può assumere i volti, i pensieri e le intenzioni, le risorse dell'essere donne e uomini. Nelle conclusioni si tratta della scrittura come possibilità di conoscenza di sé e del mondo, racconto di vite e di soggetti. Della scrittura si approfondisce inoltre il valore educativo, ma l'attenzione pedagogica è presente e prevalente in tutto il libro e ne è uno dei significati principali. Nei due intermezzi si trattano i temi dello specchio, metafora esplicita e molto usata, non solo in letteratura, del doppio e, nel secondo, si analizza una coppia famosa, immagine suggestiva e simbolica di un doppio maschile e femminile: il Commissario Maigret e la moglie.

Dettagli

125 p., Brossura
9788884835574

Conosci l'autore

Foto di Barbara Mapelli

Barbara Mapelli

Barbara Mapelli da molti anni si occupa di educazione, formazione e cultura, con particolare attenzione alle culture di genere. Su questi temi ha pubblicato volumi e contributi in testi collettivi. Già componente del Comitato pari opportunità del Ministero Pubblica Istruzione e consulente presso il Ministero Pari Opportunità, ha insegnato Pedagogia delle differenze di genere, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Milano Bicocca. Tra le ultime pubblicazioni: Uomini in educazione (con Stefania Ulivieri, 2013); Infiniti amori (con Alessio Miceli, Roma 2014); Galateo per donne e uomini (Milano, 2014); L’androgino tra noi (a cura di, Roma 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it