Il doppiaggio. Trasposizioni linguistiche e culturali
Parlare di doppiaggio è un po’ come andare “alla ricerca del testo perduto” di quel testo fantasma che aleggia dietro il film doppiato, che avvertiamo, a volte con fastidio, ma spesso anche con ammirazione. Questo volume è un contributo a un’area della scienza della traduzione, che parte dall’ipotesi che proprio il film, nel confronto fra la versione originale e quella doppiata, possa costituire una griglia di lettura di sistemi linguistici e culturali diversi. Nella prima sezione, Il doppiaggio filmico: posizioni a confronto, due studiosi di cinema, Guido Fink e Franco La Polla, e due professionisti come Oreste Lionello e Gianni Galassi, discutono il doppiaggio sia come percorso traduttivo che come processo tecnico e metodologico. Nella seconda parte, Il doppiaggio come esperienza di apprendimento, Raffaella Baccolini e Laura Gavioli presentano i primi risultati di una ricerca coordinata da Rosa Maria Bollettieri, con l’intervento di un gruppo di studenti traduttori/interpreti. La terza sezione, La produzione del testo doppiato: analisi linguistica ed esperienza metodologica, raccoglie i contributi di Maria Pavesi, Christopher Taylor, Mario Paolinelli e un’intervista di Anita Licari a Gianni Galassi. Il volume è completato da un ampio repertorio bibliografico curato da Raffaella Baccolini, che traccia una prima mappa ragionata degli studi sul tema.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it