Doppio ritratto: Zoran Music-Ida Barbarigo. Ediz. illustrata
"Ognuno sprofonda nel proprio universo pittorico, con modalità che acquistano spessore e durata con il passare degli anni. Quel dipingere che anima le loro vite come un imperativo a cui non potersi sottrarre. Dipingere è la sola intima necessità per entrambi: forse l'unico vero segreto del loro legame indissolubile."
Venditore:
Informazioni:
<p>A cura di Giovanna Dal Bon. NUmerose illustrazioni a colori e fotografie in bianco e nero. Profili biografici e bibliografie essenziali. Un testo di Marco Vallora ("Ida Barbarigo: il piacere di dire la verit&agrave;")</p> 8vo (cm 28x24). pp. 212. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . <p><em>Questo volume &egrave; un doppio ritratto dei pittori <strong>Zoran Music</strong> e <strong>Ida Barbarigo</strong> dal primo incontro a Trieste, nella primavera del 1944, fino alla morte di Music nel 2005. Lui &egrave; slavo, nato ai margini dell'Impero Austroungarico in una cittadina il cui nome allude a una piccola collina, da una famiglia di vignaioli. Nel &lsquo;44 ha pi&ugrave; di trent'anni, &egrave; gi&agrave; stato a Venezia e conosce il pittore Guido Cadorin, padre di Ida (celeberrimi i pannelli nella stanza dei sonni puri al Vittoriale) dal quale &egrave; da subito affascinato. Lei, ventenne, dipinge da sempre ed &egrave; iscritta all'Accademia di Belle Arti. Discende dalla genealogia dei Cadorin, originari del Cadore e una delle botteghe di scultura pi&ugrave; antiche della Serenissima. La mostra di Zoran a Trieste non la convince e anche fisicamente non &egrave; per nulla colpita da quell'uomo giovane, schivo, dagli occhi buoni. Ma le loro vite, di cui queste pagine raccontano i momenti principali, sono destinate a intrecciarsi per sempre: dal primo incontro a Trieste alla deportazione di Music a Dachau; dal suo ritorno a Venezia, stremato, alla frequentazione e poi al matrimonio con Ida nel '49; dai primi anni di vita matrimoniale a Venezia, citt&agrave; crocevia di numerosi artisti &ndash; Arturo Martini, Virgilio Guidi, de Chirico, De Pisis, Campigli &ndash; al soggiorno parigino; le amicizie, le frequentazioni, i rapporti con la Galerie de France: una vita consacrata al dipingere e narrata in questo libro attraverso un centinaio di fotografie
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it