Dora Nelson (DVD) di Mario Soldati - DVD
Dora Nelson (DVD) di Mario Soldati - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dora Nelson (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Quando una diva viziata e capricciosa abbandona il set del suo ultimo film, il regista la sostituisce con una sua sosia di umili origini. Ma lo scambio di persona avrà esiti imprevisti anche nella vita reale.

Dettagli

1939
DVD
8055320841132

Informazioni aggiuntive

  • Penny Video, 2022
  • Terminal Video
  • 78 min
  • Italiano
  • Inglese; Italiano
  • Full Screen
  • Booklet, Cortometraggio

Conosci l'autore

Foto di Mario Soldati

Mario Soldati

1906, Torino

Scrittore e regista italiano, Mario Soldati, dopo avere insegnato negli Stati Uniti, torna in Italia nel 1931 e intraprende la carriera di scrittore e di sceneggiatore (collabora alla stesura delle commedie La tavola dei poveri, 1932, di A. Blasetti e Il signor Max, 1937, di M. Camerini). Dopo alcune coregie, debutta da solo dietro la mdp con Dora Nelson (1939), sofisticato esempio di cinema dei «telefoni bianchi». Il suo cinema è ricco dal punto di vista figurativo e si distingue da buona parte delle produzioni italiane del periodo per la ferma attenzione che il regista pone al paesaggio, da lui visto non come parte ma come sostanza del racconto: in questo senso due opere come Piccolo mondo antico (1941) e Malombra (1942) rappresentano le vette di quel cinema poetico e...

Foto di Carlo Campanini

Carlo Campanini

1906, Torino

Attore italiano. Infaticabile caratterista comico (oltre cento film tra gli anni '40 e '50), dall'aspetto placido e l'espressione mite, guida il carrozzone di I pompieri di Viggiù (1949) di M. Mattòli, e diviene – spesso a cavallo tra cinema e rivista – spalla di C. Croccolo (Primo premio: Maria Rosa, 1953, di S. Grieco) e soprattutto del migliore W. Chiari (Era lui... Sì! Sì!, 1951, di V. Metz e M. Marchesi). Più sporadicamente accanto a Totò (Il ratto delle sabine, 1945, di M. Bonnard), rivela un'attitudine (da protagonista) verso ruoli meno frivoli in Le miserie del signor Travet (1946) di M. Soldati.

Foto di Massimo Girotti

Massimo Girotti

1918, Mogliano, Macerata

Attore italiano. Studente in legge dal fisico atletico (è stato campione di nuoto), grazie alla sua prestanza fisica nel 1939 ottiene una piccola parte in Dora Nelson di M. Soldati. Diventa improvvisamente uno degli attori più amati dal pubblico con La corona di ferro (1941) di A. Blasetti. Dopo aver interpretato un aviatore italiano prigioniero in un campo di concentramento greco nel film di propaganda bellica Un pilota ritorna di R. Rossellini (1942), viene notato da L. Visconti, che gli affida il ruolo di protagonista – insieme a C. Calamai – in Ossessione (1943), in cui la sua fisicità viene sfruttata in chiave tragica (con Visconti tornerà a lavorare nel 1954 in Senso, nei panni del patriota Ussoni). Dopo il successo di In nome della legge (1949) di P. Germi – in cui è un pretore inviato...

Foto di Assia Noris

Assia Noris

1912, San Pietroburgo

"Nome d'arte di Anastasia von Gerzfeld, attrice italiana di origine russa. Fuggita dalla Russia al tempo della rivoluzione, si stabilisce in Francia, dove compie gli studi e sposa un italiano con il quale si trasferisce a Roma a vent'anni. Dopo il felice esordio in Tre uomini in frak (1932) di M. Bonnard, grazie al secondo marito M. Camerini, che la dirige in numerosi film sentimentali e brillanti, spesso al fianco di V. De Sica (Darò un milione, 1935; Il signor Max, 1937; Grandi magazzini, 1939; e la variazione ottocentesca Una romantica avventura, 1940), perfeziona il suo personaggio di timida e ingenua fanciulla in cerca dell'amore, che la porterà a diventare l'attrice italiana più popolare degli anni '30. Nel dopoguerra non trova ingaggi nel cinema neorealista e con il terzo marito, un...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail