Dora Pianelli - Márton Taróczy - ebook
Dora Pianelli - Márton Taróczy - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Dora Pianelli
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


All’alba del 24 novembre 1928, la città dell'Aquila fu sconvolta da un delitto efferato che segnò indelebilmente la sua memoria collettiva. Concezio Di Rocco, uomo di specchiata onorabilità, mutilato di guerra e stimato professore, fu brutalmente assassinato nella sua stessa casa. Gli autori del crimine furono la moglie, Dora Pianelli, e il suo amante, il tenente Vittorio Coccanari, con cui intratteneva da un anno una relazione clandestina. La loro tresca era nota in città e anche la vittima, pur non avendo prove immediate, aveva maturato il sospetto del tradimento, fino a informare i superiori dell’ufficiale. Illuso da un’apparente riconciliazione con la moglie, Concezio Di Rocco non immaginava che la passione proibita tra Dora e Vittorio fosse ancora ardente e che avrebbe trovato il suo epilogo in una notte di sangue. La notte del 23 novembre, Dora introdusse l’amante nella casa coniugale, e dopo un ultimo amplesso, i due scatenarono il loro piano omicida. Concezio venne colto nel sonno e massacrato con una violenza inaudita: i colpi, inferti con un martello e un coltellaccio, furono oltre cinquanta, concentrati principalmente sulla testa. L'orrore si consumò sotto gli occhi innocenti della figlia decenne, Rosa, che, svegliatasi per il frastuono, fu testimone involontaria del massacro. Inizialmente, gli amanti cercarono di inscenare una rapina, ma la loro versione crollò rapidamente sotto il peso delle prove. Posti di fronte all’evidenza, dapprima confessarono il delitto, ma ben presto iniziarono a scaricare reciprocamente le colpe, mutando più volte le loro dichiarazioni. Il processo, svoltosi tra giugno e luglio del 1929, fu caratterizzato da scontri accesi tra accusa e difesa, con momenti di estrema tensione. La testimonianza chiave fu quella della piccola Rosa, che, con la sua innocenza, confermò la responsabilità di entrambi. Al termine del dibattimento, la giuria riconobbe Vittorio Coccanari pienamente colpevole, condannandolo all’ergastolo, mentre a Dora Pianelli furono concesse attenuanti, portando la sua pena a trent’anni di reclusione. Quando il verdetto fu pronunciato, Dora Pianelli scoppiò in lacrime disperate, mentre il tenente Coccanari, fino a quel momento impassibile, cedette a un pianto dirotto. L’amore che li aveva uniti nella passione e nel crimine si era trasformato in odio, disillusione e, infine, in eterna dannazione. Il racconto del delitto si distingue per la sua impeccabile ricostruzione storica e per la capacità di trasportare il lettore nell’atmosfera cupa e inquietante dell’epoca. La narrazione, intensa e coinvolgente, bilancia perfettamente l’elemento documentario con una prosa densa di tensione emotiva. L’analisi psicologica dei personaggi è un punto di forza straordinario: Dora Pianelli emerge come una figura ambigua, sospesa tra vittima e carnefice, tra desiderio e distruzione, mentre Vittorio Coccanari incarna l’archetipo dell’uomo accecato dalla passione, incapace di sottrarsi alla spirale di violenza. Il povero Concezio Di Rocco, con la sua ingenua fiducia e il suo tragico destino, diventa simbolo di una giustizia negata e di una fiducia tradita. Il testo eccelle anche nella costruzione dell’atmosfera: l’Aquila degli anni Venti appare vivida e palpabile, con i suoi vicoli, i pettegolezzi di una piccola comunità e il senso di oppressione che si avverte crescendo pagina dopo pagina. Le scene del processo sono di rara potenza narrativa, trasformando l’aula di tribunale in un palcoscenico dove l’umana debolezza si scontra con l’inesorabile peso della giustizia. Con una scrittura evocativa e un rigore storico impeccabile, questa cronaca giudiziaria trascende la semplice narrazione di un crimine per diventare un affresco di passioni, tradimenti e destini spezzati.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
1230008825759

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows