Dossier Odessa (DVD) di Ronald Neame - DVD
Dossier Odessa (DVD) di Ronald Neame - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Dossier Odessa (DVD)
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione


La lettura del diario di un ebreo suicida e, sapremo poi, il desiderio di vendicare suo padre, spingono il giornalista amburghese Peter Miller a scovare il criminale nazista Eduard Roschmann, già comandante di un campo di sterminio, cui la "Odessa", una misteriosa organizzazione di ex-SS, operante nella Germania democratica, ha provveduto a fornire una "nuova" identità. Mentre, messa in allarme dalle sue ricerche, la "Odessa" tenta subito di eliminarlo, Peter incappa negli uomini del controspionaggio israeliano, impegnati a sventare la fornitura all'Egitto, da parte di una ignota industria germanica, di missili a testata batteriologica, destinati a colpire Israele. Col loro aiuto, Peter si trasforma in una ex-SS, cui necessita il soccorso della "Odessa", entra in contatto con uno dei suoi capi: è inviato dall'uomo, il fotografo Kalus Wenzel, che procura passaporti falsi ai criminali nazisti. In casa di costui, (dopo avere ucciso il killer che l'organizzazione, scoperto il suo inganno, gli aveva sguinzagliato addosso), Peter si impadronisce di un prezioso elenco delle ex-SS trasformate dalla "Odessa" e da Wenzel in rispettabili cittadini. Scopre così che Roschmann, è, ora, un industriale elettronico, proprietario della fabbrica costruttrice dei missili richiesti dall'Egitto. Penetrato nella sua abitazione, Peter lo uccide, mentre il servizio segreto israeliano, oltre ai servizi del "dossier" di Kalus per trascinare in giudizio le ex-SS, col fuoco gli stabilimenti di Roschmann.

Dettagli

1974
DVD
8055713378467

Informazioni aggiuntive

  • Film Boutique, 2023
  • Terminal Video
  • 123 min
  • Inglese, Italiano
  • Italiano

Conosci l'autore

Foto di Derek Jacobi

Derek Jacobi

1938, Leytonstone, Londra

"Propr. D. George J., attore inglese. È sicuramente uno dei più importanti attori teatrali inglesi, protagonista della National Theatre Company e apprezzato soprattutto per i suoi ruoli shakespeariani. La sua prima esperienza cinematografica di rilievo è in Otello (1965) di S. Burge. In seguito recita spesso in ruoli secondari che restano memorabili grazie al suo raffinato talento interpretativo (Il giorno dello sciacallo, 1973, di F. Zinnemann; Il tocco della medusa, 1978, di J. Gold). È diretto dal suo allievo K. Branagh in Enrico V (1989), L'altro delitto (1991) e Hamlet (1996) e nel 1997 è straordinario protagonista di Love is the Devil - Un ritratto di Francis Bacon di J. Maybury, nel quale tratteggia con abilità inquietante la genialità e l'istinto autodistruttivo del pittore F. Bacon....

Foto di Maria Schell

Maria Schell

1926, Vienna

Nome d'arte di Margarethe «Gritli» S., attrice austriaca. Figlia d'arte, sin da giovanissima rivela un forte talento drammatico che, dopo gli studi di recitazione, la fa avvicinare al palcoscenico. Bionda, minuta, aria affranta e desolata, esordisce sul grande schermo agli inizi degli anni '40, ma a causa della guerra il primo successo arriva soltanto nel 1954 con l'intenso ruolo del medico tedesco catturato dai partigiani nell'antimilitarista L'ultimo ponte (1954) di H. Käutner, con cui vince la Palma d'oro a Cannes. Due anni dopo viene premiata a Venezia come protagonista dello zoliano Gervaise (1956) di R. Clément, senza dubbio la sua migliore interpretazione, che le dona fama internazionale. Nelle pellicole successive, ormai imprigionata nel cliché della donna lacrimosa, è la disperata...

Foto di Maximilian Schell

Maximilian Schell

1930, Vienna

Attore e regista austriaco. Interprete affascinante e misurato, coraggioso nei tentativi di attraversare anche linguaggi cinematografici poco convenzionali, nel 1955 è in All’est si muore di L. Benedek, cui seguono altri film girati in Europa e, nel 1958, la prima apparizione hollywoodiana in I giovani leoni di E. Dmytryk. È magnifico nel ruolo dell’avvocato impegnato nel processo di Norimberga in Vincitori e vinti (1961) di S. Kramer, per il quale ottiene un premio Oscar. La sua carriera di regista inizia nel 1969 con Primo amore, cui segue nel 1973 l’interessante Il pedone, dramma psicologico, da lui anche scritto, incentrato su un politico dai trascorsi nazisti. Nel 1977 recita in La croce di ferro di S. Peckinpah e in Giulia di F. Zinnemann, mentre nel 1984 realizza Marlene, sentito documentario...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail