Dottrina del fascismo
Nel 1932, anno in cui fu pubblicata “La dottrina del fascismo”, il governo di Benito Mussolini celebrava il decennale dalla marcia su Roma. In dieci anni il fascismo aveva cambiato l’Italia. Nel ’25 fu inaugurata la dittatura, nel ’29 fu firmata la pace con la Chiesa di Roma e nel ’32 l’intera Europa cominciava a prendere sul serio le ambizioni espansive e coloniali della giovane nazione proletaria e fascista. Dopo il programma di piazza San Sepolcro, nel quale Mussolini nel ‘19 enunciò i princìpi del fascismo durante la fondazione dei fasci italiani di combattimento a Milano, bisognava rielaborare tali dottrine, adattare nuove teorie che potessero abbracciare il nuovo corso normalizzatore che la rivoluzione delle camicie nere aveva subìto. La prima pubblicazione de “La dottrina del fascismo” avvenne all’interno dell’enciclopedia Treccani, la più importante impresa di ricerca culturale italiana, e rappresentava una parte del lungo elaborato che componeva la voce “Fascismo”. Il saggio fu redatto per metà dal filosofo Giovanni Gentile, che compilò la prima parte intitolata “Idee fondamentali”, e per l’altra metà da Benito Mussolini, che scrisse la seconda parte intitolata “Dottrina e politica sociale”. Il testo sarà il cardine dell’ideologia fascista per oltre dieci anni, fino alla mattina del 25 luglio del ’43, quando il re fece arrestare Mussolini ponendo fine al suo lungo governo durato vent’anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows