...Dove le carezze si perdono come liquide antilopi
I sogni, ovvero le spezie con le quali dissimuliamo la realtà, si ritrovano a volte a dover dissipare dubbi e apparenze, chini allo stesso tavolo con gli eventi, e con questi misurarsi. Forse alla pari. Il tempo, allora si apparta, recede addirittura deferente e lascia spazio ai personaggi che lo sottraggono ad ogni nascita e al suo epilogo, quasi una sorta di sequenza matematica. I personaggi che gravitano, in una sera qualsiasi, attorno a questa stessa ‘mensa’, ben lontani dall’essere inerti polene nel loro nido prodiero, si avvicendano da subito, ignari e pur tuttavia curiosi, nel voler accedere, e quindi capire, al tormento dell’inaspettato ospite. Lui arriva, si siede, prega che l’ascoltino e racconta loro il motivo del suo viaggio. Si addentra nei semplici particolari per non imbattersi in alcuna dimenticanza o involontaria trascuratezza. Ma in fondo, non è che un espediente, l’illusorio tentativo di un essere umano che si fa esploratore dell’anima per rivivere l’intera sua avventura: di una vita, di un incontro, di un’intesa. Di un amore “...dove le carezze si perdono come liquide antilopi” e che pare sottrarsi inspiegabilmente al suo ritrovamento. Che sapremo poi...
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it