Dove finiscono le parole
Dove finiscono le parole: il sentimento, accennato, prima, allusivo, poi, fa parte della medesima restanza. A delinearsi sommessamente è un paesaggio d'animo, dove non si tabuizza il dolore, seppure sia sussurrato nella narrazione a seguire: asciutto, ischeletrito nella scelta stilistica, lontano dalle ricercatezze baroccheggianti e il più vicino possibile alla fralezza esistenziale. Quanto conta e si racconta, ictu oculi, è quella capacità discreta, apparentemente ridotta ai minimi termini...Se la tragicità è presente in modo inequivocabile in qualcuno dei frustuli di Franca Maria («Siamo nel cerchio magico / di una divina fine /addestrati a esser savi / addestrati a esser fatui / prima dei titoli di coda»), è ancor di più credibile, in una rilettura d'insieme, un pathos ridimensionato, che si tira fuori dai selciati parossistici, grazie alla potenza vivida di Madre Natura («Il cuore trascende / ma questo profumo di tigli /è segno /che è di nuovo primavera»)...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it