La dragocrazia
Lorenzo Bernardo, giovanissimo autore casertano, elabora un poema in diciassette canti, ognuno dei quali composto di oltre cinquanta terzine, secondo l’impianto dantesco. Infatti, ogni terzina è composta da tre versi endecasillabi, in modo che il primo ed il terzo rimano tra di lo, mentre il secondo a sua volta rima con il primo ed il terzo della successiva terzina e così via di seguito. Sempre rispettando l’impianto dantesco, l’Autore fa terminare il canto con un unico verso isolato che va a rimare col secondo verso della terzina immediatamente precedente. L’Autore non si ispira a Dante solo per dare una data forma al suo poema, ma anche e soprattutto per rappresentare la realtà politico-culturale italiana in modo allegorico-didascalico; tant’è che l’Autore passa in rassegna tutti i principali esponenti delle correnti politiche del ‘secolo breve’.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:10 ottobre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it