Dream houses. Interior Design Cubes
Le più scenografiche abitazioni d'ispirazione surrealista. Onirica e mai banale, la dream house organizza gli spazi come una scenografia teatrale. Antropomorfismo, forme organiche ispirate al corpo umano e al mondo animale, deformazione, accostamenti inconsueti sono i punti chiave di questo stile, che porta il sogno nella dimensione quotidiana. Attraverso l'uso di specchi che rimandano al tema del doppio, di oggetti insoliti e stranianti, di arazzi, tappezzerie, rivestimenti e trompe-l'oeil, lo spazio tradizionale viene scardinato, perde le sue coordinate e si trasforma in non-luogo, talvolta in un labirinto che allude alla complessità della mente umana. Attraverso una selezione di case dai caratteri forti provenienti da tutto il mondo, la nuova collana Interior Cube Design si propone come un'esaustiva e gustosa ricognizione sugli stili dell'interior design per guidare il lettore tra le categorie, i linguaggi e le tendenze dell'abitare contemporaneo. Originali anche nel formato, cubico, le monografie che compongono la collana sono immediatamente riconoscibili dal colore, che rimanda a uno stile. Rispettivamente rosso, verde e grigio, i primi tre volumi sono dedicati rispettivamente allo stile dream, al naturale e a quello brutalista.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:17 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it