Le dritte (DVD) di Mario Amendola - DVD
Le dritte (DVD) di Mario Amendola - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le dritte (DVD)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,25 €
6,25 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ofelia, Etna e Rina sono tre amiche occasionali, diverse per temperamento e carattere, che nutrono però gli stessi sentimenti e le stesse aspirazioni. Ofelia, cerebrale e sofisticata, ha una boutique di mode Etna semplice e materna, è infermiera: Rina un pò stupidina è donna di casa. Sono ragazze oneste, ma desiderano ardentemente di sposarsi. Amleto, Ercole e Lello, i tre giovanotti sui quali le tre amiche hanno posto gli occhi, affettano un sacro terrore del matrimonio, ed appena si rendono conto del pericolo che li minaccia, prendono il largo. Esasperate per un mancato appuntamento, che le ha costrette ad attendere inutilmente sotto un acquazzone, le tre ragazze giurano a se stesse di portare i tre giovanotti all'altare. Un succedersi di favorevoli circostanze, in parte volute, in parte casuali, fa sì che la vicenda si chiuda con un triplice matrimonio.

Dettagli

1958
DVD
8014191900409

Informazioni aggiuntive

  • Istituto Luce, 2020
  • Terminal Video

Conosci l'autore

Foto di Memmo Carotenuto

Memmo Carotenuto

1908, Roma

Attore italiano. Fratellastro di Mario C., lavora nel teatro dialettale ed entra nel cinema in ruoli tecnici interpretando nel frattempo piccole parti fino a Umberto D (1952), in cui V. De Sica gli dà la possibilità di mettere in mostra il suo talento drammatico che si perfeziona con gli anni in ruoli di popolano capitolino di sanguigna espressività e grande cuore. Con una caratteristica voce arrochita, i modi plebei ma sinceri, gira quasi cento film spesso con maestri della commedia all’italiana, come Poveri ma belli (1956) di D. Risi o I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli, dove è il galeotto Cosimo cui Peppe er Pantera/V. Gassman soffia il piano del fatidico colpo al Monte di Pietà che finisce a pasta e ceci.

Foto di Franco Fabrizi

Franco Fabrizi

1926, Cortemaggiore, Piacenza

"Attore italiano. Formatosi nel teatro (lavora anche per L. Visconti) e soprattutto nella rivista dell’immediato dopoguerra, si afferma in I vitelloni (1953) di F. Fellini, in cui (pur doppiato da N. Manfredi) delinea il personaggio del bel seduttore sfaccendato e fanfarone, dai tratti candidi e insicuri, al quale resterà legato per sempre. La romana (1954) di L. Zampa e Il bidone (1955) ancora di Fellini ne rivelano le interessanti doti drammatiche. In seguito le sue interpretazioni si dividono tra commedie un po’ esili, dallo scarso rilievo psicologico, come Mariti in città (1957) di L. Comencini o Costa azzurra (1959) di V. Sala, e opere più impegnative, come i film di P. Germi Signore e signori (1965) e Le castagne sono buone (1970). Gli anni ’70 e ’80 lo vedono alle prese ora con film...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail