Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro - Duccio Balestracci - copertina
Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro - Duccio Balestracci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

La vita incredibile di uno dei personaggi più significativi del Rinascimento italiano


In tutte le raffigurazioni è l’uomo dalla faccia dimezzata, da quando, nemmeno trentenne, un occhio e la radice del naso li aveva perduti per un colpo di lancia ricevuto durante una giostra. Nella storia del Rinascimento italiano, Federico da Montefeltro, duca di Urbino, è il più stimato e strapagato condottiero, circondato dalla fama per non aver perso (quasi) mai una battaglia. Intelligente, coltissimo, ottimo stratega, bravo statista, abile diplomatico, scaltro (ma sempre elegante) curatore dei propri interessi, assieme al suo grande amore, la giovanissima e affascinante seconda moglie Battista Sforza, Federico riuscì a trasformare la corte del Montefeltro in uno dei centri della cultura e della politica italiane. Ma come ogni vita avventurosa che si rispetti, anche quella di Federico fu costellata da intrighi e misteri mai del tutto risolti: come riuscì da figlio ‘bastardo’ a impadronirsi del potere? Che ruolo ebbe nella famosa ‘congiura dei Pazzi’?

Dettagli

1 marzo 2024
232 p., Brossura
9788858154311

Valutazioni e recensioni

  • Manuela V.
    Biografia completa

    É certamente la biografia piú completa su Federico da Montefeltro.: ogni lettore può riicostruire mentalmente la figura del grande condottiero facendosi guidare dai racconti storici documentati.

  • Jack_russel
    Godibile

    Premetto che il libro è stato un gradito regalo. La recensione non può dirsi dunque frutto di lettura diretta ma risultato di una positivo feedback del ricevente.

Conosci l'autore

Foto di Duccio Balestracci

Duccio Balestracci

Duccio Balestracci insegna Storia medievale e Civiltà medievali all’Università di Siena. Si è occupato di storia delle classi sociali in città e in campagna e degli aspetti della guerra e della festa. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Medioevo e Risorgimento. L’invenzione dell’identità italiana nell’Ottocento (Il Mulino 2015). Per Laterza è autore di La festa in armi. Giostre, tornei e giochi del Medioevo (2001), Le armi, i cavalli, l’oro. Giovanni Acuto e i condottieri nell’Italia del Trecento (2003, tradotto in giapponese), Terre ignote strana gente. Storie di viaggiatori medievali (2008), La battaglia di Montaperti (2017) e Il palio di Siena. Una festa italiana (2019)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it