Duchi d'Aosta. I Savoia che non diventarono mai re d'Italia - Gianni Oliva - copertina
Duchi d'Aosta. I Savoia che non diventarono mai re d'Italia - Gianni Oliva - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Duchi d'Aosta. I Savoia che non diventarono mai re d'Italia
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata

Descrizione


E' in atto nel nostro Paese un dibattito tra i monarchici italiani su chi debba essere il legittimo successore di Umberto II: Vittorio Emanuele di Savoia o Amedeo duca d'Aosta? Una contrapposizione che tra la fine dell'Ottocento e la seconda guerra mondiale ha assunto rilevanza storica. Con una prosa agile, Gianni Oliva ripercorre le vicende di tre generazioni dei duchi d'Aosta, contestualizzando le singole biografie nei grandi scenari nazionali e internazionali.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Il cofanetto (se previsto) può presentare modeste tracce d'uso, piccole lesioni, fioriture e macchie non invasive. Sovraccoperta con modeste tracce d'uso. Può presentare piccole mancanze, leggere bruniture, rade fioriture o macchiette. Copertina con modeste tracce d'uso. Può presentare minime mancanze, qualche rada fioritura o macchietta, leggere bruniture o piccole pieghe. Dorso in buone condizioni. Può presentare un fisiologico stress da lettura, piccole mancanze e segni di cedevolezza in prossimità delle cerniere. Tagli moderatamente bruniti; possono presentare fioriture rade. L'interno può presentare modeste tracce d'uso, segni a matita, timbro o firma di appartenenza. Le pagine possono presentare minime gualciture, fioriture non invasive e leggere bruniture. Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci. 9788804537717 Buono (Good) .

Dettagli

Tascabile
238 p., ill. , Brossura
9788804537717

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    Credo che dopo più di settant’anni di repubblica ben pochi abbiano una conoscenza dei rami dinastici dei Savoia, tranne forse per la diatriba insorta secondo la quale il legittimo successore, come re d’Italia, di Umberto II non sarebbe suo figlio Vittorio Emanuele di Savoia, bensì il duca Amedeo d’Aosta. Credo altresì che di questi litigi monarchici siano interessati forse solo i contendenti e quindi è inutile che mi dilunghi in questa querelle, mentre riveste più interesse sapere come hanno avuto origine i Duchi d’Aosta e chi siano stati in passato per l’Italia monarchica. Vittorio Emanuele II, il re dell’Unità d’Italia, ebbe diversi figli fra illegittimi e legittimi, ma a noi quelli che interessano sono questi ultimi; il primogenito fu Umberto I che, in quanto tale, alla morte del padre divenne re d’Italia; a sua volta, caduto sotto i colpi di pistola dell’anarchico Bresci, gli succedette Vittorio Emanuele III, quella della correità con il fascismo e uno degli artefici dell’armistizio dell’8 settembre 1943, con il quale riusci, mirabilmente, a tradire i tedeschi, gli italiani e la stessa monarchia; alla sua abdicazione subentrò come sovrano, per l’esattezza dal 9 maggio 1946 al 10 giugno del medesimo anno, il figlio Umberto II. Il secondogenito di Vittorio Emanuele II, Amedeo Duca d’Aosta, diede inizio a questa seconda linea dinastica che, nelle confuse conoscenze del popolo, ha vantato dei rappresentanti più stimati della linea principale e al riguardo basti pensare a due soprattutto, figli entrambi del capostipite: Luigi Amedeo duca degli Abruzzi, grande esploratore, ed Emanuele Filiberto, che, in quanto primogenito, fu investito del titolo di duca d’Aosta, il personaggio forse più conosciuto della famiglia, in quanto comandante nel corso della Grande Guerra della gloriosa III armata. Il divario con la linea principale si acuì proprio grazie ai figli di Amedeo Duca d’Aosta che si trovarono a essere raffrontati con Vittorio Emanuele III: loro alti, aitanti, brillanti, intraprendenti, maschi, lui, come noto, un nanetto per niente simpatico, ben poco comunicativo, anche se probabilmente più intelligente dei cugini. Il bel saggio di Gianni Oliva ci parla appunto della dinastia dei Duchi d’Aosta, ponendo l’accendo sul fatto che, benché non abbiano mai tentato di impadronirsi della corona, sono sempre apparsi meritevoli della stessa, quasi sempre di più di chi la portava sul capo. Sotto questo aspetto il libro ripercorre la storia d’Italia dalla sua unità fino all’estinzione della forma monarchica di governo del paese, con interessanti annotazioni riguardo ai fatti più salienti, da cui fra l’altro si evince che non è vero che il fascismo non sarebbe andato al potere nel caso che il re non fosse stato Vittorio Emanuele III, perché anche suo cugino Emanuele Filiberto era un nazionalista di ispirazione fascista e quindi è il caso di dire che se la storia non si fa con i “se” e con i “ma” questo è il classico caso che lo conferma. Da leggere, perché c’è da imparare.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it