Due di due - Andrea De Carlo - copertina
Due di due - Andrea De Carlo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Due di due
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Un'edizione così speciale mi ha fatto venire voglia di fare qualcosa di speciale anche per le immagini di copertina. È la faccia con cui il libro si presenta, parte integrante delle parole" - Andrea De Carlo

Mario, l'io narrante, e Guido, suo compagno di scuola, sono così diversi da essere speculari: il primo è un adolescente come tanti, impaurito e attratto dalla vita, indeciso nelle scelte e appena abbozzato nella personalità, l'altro ha autorevolezza e carisma, un'immaginazione e una propensione al rischio che lo rendono diverso da tutti gli altri, abbastanza per affascinarli, troppo per non spaventarli. Ma proprio i loro caratteri opposti rendono Mario e Guido complementari e simbiotici. Questa amicizia straordinaria prosegue per un ventennio, attraverso i molti cambiamenti che li portano dall'adolescenza all'età adulta.

Dettagli

9 novembre 2017
480 p., Brossura
9788893443463

Valutazioni e recensioni

  • Questo è uno di quei libri che ti segna l'adolescenza, che apre le porte dell'immaginazione sul tuo futuro prossimo. Io ho scelto di leggerlo all'alba dei miei 36 anni, leggendolo con la consapevolezza che non avrei potuto "gustarlo" come invece avrei fatto magari nel '99; e invece non è andata affatto così. Mi ha coinvolta a dismisura e paradossalmente ho apprezzato di più la prima parte, quella legata agli anni del liceo. Bello, intenso e indimenticabile.

  • Due di due, romanzo di Andrea De Carlo, affronta diverse tematiche nel corso delle pagine, dal movimento studentesco del 1968, alla critica al consumismo e al conformismo borghese fino alla complicata rete di sentimenti che contraddistingue l'amicizia. La cosa, a mio avviso, più bella del romanzo è la capacità di De Carlo nell'accompagnare il lettore a capire nel profondo la psicologia dei protagonisti. Insomma è proprio un bel libro, accattivante e stimolante, consigliato soprattutto ai ragazzi che non hanno ancora progetti stabili per il proprio futuro.

  • Questo romanzo, dalla trama non troppo complicata ma efficace e con un ottimo intreccio, credo possa essere un sincero specchio per qualunque adolescente, che ritroverà nei protagonisti turbamenti che sono propri di quell'età, rendendo l’immedesimazione molto semplice e sincera. Si vorrà inevitabilmente bene ai protagonisti, sperando che le scelte che compiono li portino alla felicità tanto agognata e ricercata, un po’ come se fossero dei nostri cari amici o fratelli. Il linguaggio per me è stato una nota positiva, in quanto semplice e avvolgente, e proprio per questo motivo lo consiglio in particolar modo a chi si sta appena avvicinando a letture più serie, di modo che non troverà pesantezze o artifici retorici estenuanti.

Conosci l'autore

Foto di Andrea De Carlo

Andrea De Carlo

1952, Milano

Scrittore italiano. Ha viaggiato molto: parte per gli Stati Uniti, abitando a Boston, New York, Santa Barbara e Los Angeles, dove insegna italiano e fa altri lavori che racconterà nel suo primo romanzo.Successivamente si stabilisce in Australia lungo le tappe descritte in Due di due: Sydney, Melbourne e il Queensland. A questo periodo risale la stesura di due romanzi che De Carlo non pubblica, perché li considera "esercizi di ricerca e formazione". Torna in Italia, dove vive a Milano e Roma. Nel 1981 l'editore Einaudi pubblica Treno di panna, già scritto in inglese con il titolo Cream Train. Italo Calvino ne cura la quarta di copertina e diventerà anni più tardi un film diretto da De Carlo (il protagonista è Sergio Rubini), la cui trama riporta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it