Due montanari. Arturo e Oreste Squinobal dalle Alpi all'Himalaya - Maria Teresa Cometto - copertina
Due montanari. Arturo e Oreste Squinobal dalle Alpi all'Himalaya - Maria Teresa Cometto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Due montanari. Arturo e Oreste Squinobal dalle Alpi all'Himalaya
Disponibilità immediata
14,92 €
-25% 19,90 €
14,92 € 19,90 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Arturo e Oreste Squinobal, falegnami e guide alpine, sono state due figure uniche di montanari. Nell'epoca d'oro dell'alpinismo italiano - quella dei Bonatti, dei Mauri, dei Cassin, dei Ferrari - hanno compiuto imprese straordinarie sulle Alpi, in Himalaya e in particolare sul Kangchendzonga che Oreste salì nel 1982 senza ossigeno, ma sono rimasti sempre fedeli alle proprie radici.

«Da ragazzino passavo le estati a Gressoney e imparavo ad andare in montagna da Renzo, l'ultimo dei fratelli Squinobal, guida alpina anche lui. Renzo aveva un negozio di materiale d'alpinismo nella grande casa che Oreste e Arturo avevano costruito anni prima, e in cui abitavano entrambi. Ogni tanto comparivano i suoi fratelli maggiori, con la famosa andatura ciondolante che cercavo di imitare: quella di chi ha camminato così tanto in salita che il suo passo non si adatta al piano, e allo stesso modo la montagna, tutta la montagna che dovevano aver visto, segnava il loro sguardo e i loro gesti.» - Dalla postfazione di Paolo Cognetti

Nati nella valle di Gressoney, sono cresciuti immersi nel paesaggio e nella cultura waiser e hanno sviluppato un atteggiamento di umiltà e di amore per la montagna che hanno saputo trasferire tanto nel mestiere di falegnami quanto in quello di guide alpine. La storia dei fratelli Squinobal, raccontata e pubblicata per la prima volta nel 1985 da Maria Teresa Cometto, che con loro ha scalato e che ha vissuto nella stessa valle, mantiene intatti, a più di trent'anni di distanza e a quindici dalla prematura scomparsa dí Oreste, l'incanto e la forza esemplare di due vite vissute in piena armonia con la natura e nel rispetto profondo per la montagna, intesa come espressione di rigore, di libertà e di gioia.

Dettagli

6 giugno 2019
240 p., ill. , Rilegato
9788867005765

Conosci l'autore

Foto di Maria Teresa Cometto

Maria Teresa Cometto

Oltre a lavorare come giornalista per il Corriere della Sera e per Grazia da più di trent'anni, ha scritto diversi libri fra cui La Marchesa Colombi. È anche coautrice di Figli & soldi (Sperling & Kupfer, 2008) e Tech and the City. Startup a New York (Guerini e Associati, 2013). Appassionata da sempre di montagna e alpinismo, ha trascorso parte della sua giovinezza a Gressoney dove è diventata amica dei fratelli Squinobal, sui quali ha scritto il libro Due Montanari (Corbaccio, 2019)che è stato premiato da Mario Rigoni Stern con il Cardo d’Argento al premio Itas per la letteratura di montagna.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail