Il duello, ovvero saggio della vita di G.C. Veneziano - Giacomo Casanova - copertina
Il duello, ovvero saggio della vita di G.C. Veneziano - Giacomo Casanova - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Il duello, ovvero saggio della vita di G.C. Veneziano
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Con la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70 del secolo XVIII, si chiuse per Giacomo Casanova il periodo all’insegna delle avventure e dell’amore e se ne aprì un altro dedicato alle attività letterarie. Dopo la rocambolesca fuga dai Piombi del 1756 e dopo i lunghi anni d’esilio il suo sogno si avverò: gli fu concessa la grazia a riconoscimento di alcuni suoi buoni servigi di mediazione tra l’Austria e il Governo veneto così, il 14 settembre 1774, egli poté finalmente rivedere la sua amata città dopo 18 anni d’esilio. Ormai il malinconico Casanova, senza soldi e costretto a vivere d’espedienti, era un uomo assai diverso dall’avventuriero galante che fu. Maturò il progetto di una rivista mensile, gli Opuscoli Miscellanei, e nel giugno 1780 apparve "Il duello, ovvero Saggio della vita di G.C. veneziano", prima sua prova autobiografica narrata in terza persona e, nonostante il tono dimesso utilizzato, fu subito un grande successo letterario. Il duello narra le vicende di quando Casanova si batté con il Conte Francesco Saverio Branicki, il 5 marzo 1766, alle porte di Varsavia, per una questione di ballerine dopo che era stato insultato e apostrofato con i titoli di “vigliacco” e di “poltrone veneziano”. I due decisero di battersi in duello alla pistola. I rischi erano enormi: il Conte era un generale ussaro molto esperto nell’uso delle armi, e in caso di vittoria, Casanova avrebbe rischiato molto per l’alta posizione sociale dell’avversario che ne faceva un personaggio di rilievo alla Corte del Re.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

gennaio 2099
80 p.
9788879846455

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Casanova

Giacomo Casanova

1725, Venezia

Giacomo Girolamo Casanova è stato uno scrittore, avventuriero, diplomatico e figura emblematica del Settecento europeo. Figlio di attori, fu avviato agli studi ecclesiastici, ma la sua vita fu presto caratterizzata da avventure e scandali. Dopo essere stato espulso dal seminario per comportamento inappropriato, studiò diritto a Padova e si inserì negli ambienti mondani di Venezia.Conosciuto per la sua intelligenza e fascino, Casanova si guadagnò fama come seduttore e frequentatore delle corti europee, intrecciando relazioni con aristocratici, intellettuali e donne di ogni classe sociale. Nel 1755 fu arrestato dall’Inquisizione veneziana per immoralità e pratiche occulte, ma riuscì a fuggire dalla prigione dei Piombi, un’impresa che...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it