Duranti l'Alighieru lu pueta condottieru. Poema semiserio in vernacolo siciliano
Il filosofo e critico letterario russo Michail Michailovi Bachtin parlando della parodia in letteratura ha introdotto il concetto dello scoronamento dell'eroe in certa produzione artistica che prevede, per l'appunto, l'abbassamento del personaggio principale, quindi scoronamento, come perdita della sua funzione emblematica (una sorta di corona). Questo è il primo pensiero che sorge leggendo il poema di Salvatore Maugeri, perché ci troviamo di fronte a un testo che "abbassa" ironicamente il poema considerato sacro nella letteratura italiana: la Commedia di Dante. Il percorso si svolge, infatti, sulla falsariga dell'opera trecentesca, ma già la scelta della lingua rappresenta uno travolgimento. L'idea dell'autore non è quella di fare una traduzione in vernacolo siciliano del modello, ma una riscrittura che prevede una condensazione quantitativa delle cantiche, maggiore per l'Inferno minore per il Purgatorio e il Paradiso, con un continuo ribaltamento e gioco prospettico di temi e figure.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:28 dicembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it