Non è solo un volume per collezionisti. La confezione grafica è pregevole e fa bella mostra di sé in libreria, ma si tratta di un libro che non può mancare sugli scaffali di chiunque ami l’Indagatore dell’incubo. Pubblicato per celebrare il trentennale dalla prima uscita in edicola, raccoglie aneddoti e racconti che anno dopo anno hanno accompagnato il personaggio in edicola, con retroscena sulla genesi delle storie sia dal punto di vista grafico che della narrazione. Per chi continua a riconoscersi in Dylan, per chi come me lo considera un amico dell’infanzia/adolescenza impossibile da abbandonare.
Dylan Dog. Diary 2024. Ediz. a colori
Torna il volume che celebra i primi trent'anni di Dylan Dog. Attraverso le parole dei protagonisti, farete un viaggio nell'avventura editoriale del più famoso Indagatore dell'Incubo. A parlare di lui, oltre al suo creatore Tiziano Sclavi, si alternano gli sceneggiatori e i disegnatori che hanno dato vita a un classico del fumetto moderno. A completare il volume, una piccola chicca: una storia di 24 pagine dedicata proprio al... diario di Dylan Dog!
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it