Bisagno. Il fiume nascosto
«Bisagno è per me storia, gioia, dolore, resistenza». Così Don Gallo affrontò il manoscritto di questo saggio, senza poterne finire la chiosa. Narra la storia idraulica, civile e politica del Bisagno, il fiume che i genovesi hanno condannato all'oblio. Fiorentini e romani, parigini e londinesi sono fieri della nobiltà dei loro grandi fiumi. Genova invece si vergogna del suo misero torrente, tanto da nasconderlo, dalla foce ai monti. Iniziò in sordina, seppellendo alcuni affluenti tra l’Ottocento e l’inizio del Novecento; edificò la foce negli anni trenta, quando era diventata Superba; e, verso la fine degli anni ottanta, fabbricò alla chetichella le piastre davanti alla stadio, a vera gloria del calcio nazionale. Continuando a incanalarlo nel cemento, coprirne gli affluenti e mandarne in malora i terrazzi, con una progressione pervicace quanto ostinata. Pagando un prezzo altissimo in vittime per le ricorrenti alluvioni: l’unica ribellione del fiume alla sua condanna. Dimenticando rapidamente i suoi morti, sempre innocenti. Spesso inconsapevoli. Attraverso la voce di coloro che dialogarono con il Bisagno, dal Giustiniani al Magnasco, da Lord Byron a Fabrizio De André, Edith Wharton e Mary Shelley, Genova si specchia nel suo fiume inquieto, mentre parallela scorre la malinconica vicenda del malgoverno dell'acqua e della difesa del suolo in Italia. Un testo scientifico rigoroso, ricco di argomenti tecnici; e, nello stesso tempo, un percorso emotivo e sentimentale di cronache personali e collettive. La storia di una città e di un paese che non hanno saputo convivere finora con la propria fragilità idrogeologica. Bisagno era il "fiume" dei genovesi. «Ma Bisagno è anche una metafora. Renzo Rosso parla del torrente della nostra città e intende il disastro di quello che gli esperti, con un'orrenda perifrasi, chiamano "il sistema idrogeologico nazionale". Come un fotografo usa il teleobiettivo per cogliere i particolati della vallata genovese e subito dopo allarga il campo e ricorda le storiche alluvioni del Tevere, il disastro del Vajont, il dramma del Polesine, poi attraversa l'Atlantico e si concentra sui disastri che colpirono il Colorado e il Missouri. Cerca di capire, e di far capire, dove finisce la prepotenza della natura e comincia l'insipienza degli uomini, genovesi e non».
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows