Scritto nel 1939 e pubblicato nel 1941, Pioggia nera, il cui titolo originale Il pleut, bergère… allude a una nota filastrocca infantile, è un romanzo breve che, tuttavia, riesce a condensare nelle sue 127 pagine, con una trama avvincente, una vicenda di fantasia, ma che, per com’è narrata, potrebbe essere benissimo accaduta veramente. Se il filo conduttore dell’opera è la ricerca da parte della polizia di un pericoloso anarchico, un’indagine non priva di tensione e particolarmente coinvolgente, essa si fa tuttavia notare ed apprezzare per la straordinaria capacità dell’autore di far vedere il mondo, i fatti, le persone, l’ambiente attraverso gli occhi di un bambino.
Ci troviamo in Normandia, in una piccola città, dove i coniugi Lecoeur, commercianti di tessuti lavorano dalla mattina alla sera per mantenere loro stessi e il loro figlioletto Jerome. E’ una vita modesta, ma senza particolari privazioni, e, per certi aspetti, quieta e nel complesso serena. Tuttavia, quest’esistenza viene sconvolta dall’arrivo della zia Valerie, una donna abbastanza ricca e decisa a non trascorrere da sola gli ultimi anni della sua vita. Nonostante il suo pessimo carattere, i Lecoeur accettano di dividere con lei le due stanze del loro appartamentino sperando di ereditare una casa di campagna, di cui la zia non è più in possesso, ma di cui rivendica la restituzione. Nascono inevitabilmente delle tensioni e dei conflitti, soprattutto con il nipotino Jerome, il cui piccolo angolo di libertà casalingo viene di fatto soppresso dalla presenza astiosa ed ingombrante della donna.
Il bambino, a casa da scuola per evitare di essere contagiato da un’epidemia di scarlattina, trascorre il suo tempo guardando, attraverso la finestra della sua camera, i cui vetri sono bagnati dalla pioggia che cade senza sosta, quella di un appartamento della casa di fronte, in cui vivono, in condizioni disagiate, ma dignitose, i Rambures, un piccolo nucleo familiare costituito da un bimbo tubercolotico e sua nonna.
E’ un’epoca di tensioni sociali, di scioperi, di gesta sconsiderate, fra cui quella che porta Gaston Rambures - rispettivamente padre del piccolo e figlio della donna - a compiere un attentato durante una visita di stato che porta alla morte di un gendarme. Braccato dalla polizia, che ha messo una taglia di 20.000 Franchi sulla sua testa, cerca rifugio ovunque. Sarà Jérome a intuire dove si trova, ma non lo dirà; pur stando attento a non tradire il suo segreto ingaggerà una lotta con la zia, un duello fatto da parte della donna di crudeli e sottili ripicche. Avida e avara, attirata dalla taglia, capirà dov’è il nascondiglio e lo dirà alla polizia, attirata non solo da quei denaro, ma anche per fare un dispiacere al nipote, che ha maturato da tempo una naturale simpatia per quel povero bimbo dirimpettaio malato di tubercolosi.
Non aggiungo altro della trama, ma mi corre l’obbligo di evidenziare come in questa breve prosa ricorrano tutti i temi cari a Simenon: i proprietari di campagna gretti, altezzosi, corpi in decomposizione incapaci di dare una svolta a una vita vacua, ma inclini all’astio e all’acidità con gli altri esseri umani con cui vengono in contatto, la piccola borghesia commerciale (rappresentata dai Lecoeur), all’epoca una classe in progressiva crescita, disposta a sacrifici per elevarsi ulteriormente, l’inclemenza del tempo che ingrigisce ulteriormente una vita ripetitiva e avara di soddisfazioni, l’eterna lotta fra le classi meno abbienti e chi detiene il potere, gli inevitabili attriti generazionali.
L’ambientazione è come al solito perfetta e le descrizioni sono così attente che pare di vedere la piazza del mercato, si ha la sensazione di udire il tamburellare della pioggia, si avverte l’umidità che si va espandendo.
Ma è la fine analisi psicologica degli individui, dei protagonisti che come al solito incanta e stupisce, una capacità che Simenon profonde in tutti i suoi romanzi e che per questo fa di lui uno dei più grandi narratori di tutti i tempi.
Mi sembra superfluo aggiungere che Pioggia nera è un libro da non perdere assolutamente.
Pioggia nera (versione in eBook)
di Georges Simenon
Puoi leggere gli Ebook sul tuo eReader Kobo (o su altri dispositivi di lettura elettronici)
€ 4,99
Descrizione
«Mi raccomando di essere gentile con la zia...» aveva detto la mamma. Sono passati tanti anni, ma Jérôme se lo ricorda come fosse oggi il giorno in cui era arrivata quella «vecchia foca» della zia Valérie, con la sua «faccia larga e grassa, diversi strati di doppio mento e una peluria scura sul labbro superiore». Lui aveva capito subito che era cattiva, quando si era installata di prepotenza – enorme, maleodorante, astiosa – nella loro minuscola casa sopra il negozio di tessuti. E aveva capito pure che lo odiava, ancor prima che in un momento di rabbia lei schiacciasse gli animaletti con cui giocava, seduto per terra davanti alla finestra a mezzaluna. Ma c’era un’altra cosa che Jérôme aveva capito prima degli altri: dove si nascondeva, per sfuggire alla polizia, il padre di Albert, l’esile bambino biondo che viveva, dietro una finestra a mezzaluna identica alla sua, dall’altra parte della piazza, e che lui considerava suo amico anche se non si erano mai parlati. Ma doveva fare attenzione a non destare i sospetti di zia Valérie, perché lei era malvagia, avida e malvagia...
Acquista Pioggia nera in Epub: dopo aver letto l’ebook Pioggia nera di Georges Simenon ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- Listino:€ 4,99
- Editore:Adelphi
- Data uscita:25/09/2013
- Pagine:-
- Formato:EPUB
- Lingua:Italiano
- EAN:9788845972171
Parole chiave laFeltrinelli:
NarrativaModerna, narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), simenon georges, PromoNarrativa
Puoi leggere questo ebook con:
DESKTOP
TABLET
SMARTPHONE
EREADER
App Kobo Desktop
Puoi leggere questo eBook sul tuo computer grazie alla nostra applicazione gratuita Kobo Desktop. Questa applicazioni ti consente di leggere, gestire la tua Libreria di eBook e anche di acquistare nuovi titoli.
Android
Puoi leggere questo eBook tramite l'APP Kobo gratuita per Android.
iOS
Puoi leggere questo eBook tramite l'APP Kobo gratuita per iOS.
Android
Puoi leggere questo eBook su qualsiasi dispositivo Android con l'applicazione gratuita
la Feltrinelli Kobo.
iOS
Puoi leggere questo eBook sul tuo iPhone tramite l'applicazione gratuita
la Feltrinelli Kobo.
eReader Kobo
Puoi leggere gli eBook sul tuo eReader Kobo (o su altri dispositivi di lettura elettronici).
Gli eReader Kobo consentono di portare con te la tua intera Libreria e di leggere ovunque ti trovi.