L' école des ménages
"L'amore appassionato è pericoloso da mostrare a lungo sulla scena, lo spettatore finisce per esserne amante geloso". Vagheggiano ardori le voluttuose parole di Stendhal, sedotto testimone dell'ultima creazione letteraria dell'atelier artistico di Honoré de Balzac: la commedia teatrale "L'école des ménages." Una "eccellente pittura fiamminga", la definì il Beyle in un biglietto vergato sugli echi della mondana euforia che i salotti letterari riservarono alla pièce. Un'opera che, pur votata al più grande successo da una ammaliata George Sand, fu invece brutalmente rifiutata dalla scena parigina dell'epoca. Il volume, curato dal critico letterario Corrado Piana, ricostruisce la straordinaria parabola di un'opera che dopo aver subito l'onta dell'oblio, l'indolenza della dimenticanza, l'ignavia dell'indifferenza conquisterà all'alba del Novecento il consenso tanto del pubblico quanto della critica che vi riconoscerà una delle migliori produzioni del XIX secolo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it