In questo libro il noto biologo marino cerca di dare un senso "evoluzionisico" alla nascita e al perpertrare dei culti religiosi nella società. Scritto con un liguaggio fruibile a tutti, senza perdersi in tecnicismi. Il percorso mentale sviluppato per spiegare come la religione sia nata è plausibile. In alcuni punti, però, il libro risulta far pendere l'ago della bilancia verso forzature atte a giustificare i propri ideali. Tutto sommato un ottimo libro che può aiutate il lettore ad aprire la propria mente e iniziare a dubitare di alcuni dogmi religiosi.
Ecologia ed evoluzione della religione
Singolare punto di vista "scientista" sulla religione. Alcuni emblematici episodi autobiografici dalle "forti connotazioni extranaturali" diventano il pretesto per analizzare la genesi della religione come sovrastruttura sociale. Partendo da Darwin, applicando modelli matematici alle scienze sociali, si scopre che la "ragione" della religione ha carattere prettamente "funzionalista": serve agli uomini per cooperare, per preservare e conservare l'ambiente naturale e sociale. Molte le variabili "ambientali" prese in considerazione: dall'antropologia alla cinematografia di Terminator e Robocop, dall'epistemologia al genio di Frank Zappa, con un risultato divertente e intelligente. A dimostrazione che non è un ossimoro un agnostico che parla di religione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GAETANO CARMELO DE LAURO 13 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it