L' economia dell'antica Mesopotamia (III-I millennio a.C.). Per un dialogo interdisciplinare - copertina
L' economia dell'antica Mesopotamia (III-I millennio a.C.). Per un dialogo interdisciplinare - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
L' economia dell'antica Mesopotamia (III-I millennio a.C.). Per un dialogo interdisciplinare
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


"È per me un grande piacere poter presentare oggi questo volume ai colleghi assiriologi e agli amici economisti e giuristi che parteciparono nel luglio del 2011 alla Giornata di Studi organizzata presso l'Associazione Bancaria Italiana. Esso raccoglie i contributi degli assiriologi e una serie di riflessioni di natura teorica che i colleghi del settore giuridico ed economico-finanziario hanno svolto sulla base di quelli. Da qualche anno un gruppo di orientalisti italiani che si occupano di storia economica dell'antica Mesopotamia ha cominciato a collaborare con economisti e giuristi al fine di creare un proficuo dialogo tra le due discipline che permetta il travaso di conoscenze e competenze utili a meglio comprendere il proprio specifico campo di studio. Sulla base di questa avviata cooperazione, è sembrato logico e, direi, quasi naturale organizzare, all'interno della Rencontre Assyriologique Internationale tenutasi a Roma nel luglio del 2011, un incontro in cui gli studiosi dell'economia antica e gli operatori economici del mondo attuale potessero dialogare direttamente tra di loro." (Franco D'Agostino)

Dettagli

1 gennaio 2013
172 p., Brossura
9788868122232
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it