Economia della crisi d'impresa
Le recenti riforme hanno profondamente modificato le regole sulla crisi d’impresa, ora più orientata alla tutela della continuità delle attività produttive. La crisi è vista come situazione patologica della vita dell’impresa, ma nella fisiologica tensione all’equilibrio è normale, e quindi fisiologico, che alcune imprese entrino in crisi. Nelle sue fasi avanzate, la crisi altera gli equilibri delle relazioni economiche tra impresa, azionisti, creditori e altri stakeholders. Managers e azionisti hanno incentivi all’assunzione eccessiva di rischi imprenditoriali, poiché beneficiano dei risultati favorevoli scaricando su creditori e altri stakeholders quelli sfavorevoli. La regolamentazione della crisi d’impresa deve consentire la selezione efficiente delle imprese che meritano la continuità dell’attività produttiva e del governo societario, da quelle che richiedono interventi più o meno pervasivi nella governance, fino all’interruzione forzata della continuità. Il volume analizza la gamma dei possibili interventi sul governo aziendale e le condizioni cui si collegano, in base al quadro informativo che ne è il supporto decisionale. Ne deriva una lettura economico-aziendale dei percorsi di crisi, dei presupposti per l’accesso alle procedure e degli strumenti informativi che ne consentono l’utilizzo consapevole.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:5 febbraio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it