L' economia della felicità
I pensatori e gli attivisti intervistati vengono da ogni continente e rappresentano gli interessi della più grande maggioranze di persone sul paineta. Il loro messaggio è chiaro: se vogliamo rispettare e rivitalizzare la diversità, sia biologica sia culturale, dobbiamo tornare a localizzare l'attività economica. Essi sostengono che la "transizione sistematica" dall'economia globalizzata a quella locale, ci permetterà di ridurre la nostra impronta biologica e di aumentare il benessere dell'uomo.
-
Titolo originale:The Economics of Happiness
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Cecchi Gori Home Video, 2011
-
Distribuzione:CG Entertainment
-
Durata:67 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:Wide Screen
-
Contenuti:presentazione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it