Economia della globalizzazione. Economia degli scambi e macroeconomia internazionale
Il processo di globalizzazione dell’economia, ispirato ai principi della deregolamentazione e della flessibilità, ha costituito il carattere predominante del sistema delle relazioni economiche internazionali della nostra epoca. Il volume nasce dall’idea di offrire uno strumento utile per la comprensione delle cause, dei meccanismi in azione e delle possibili conseguenze dei processi di liberalizzazione e di globalizzazione dei mercati. L’obiettivo è quello di fornire una prospettiva di lettura e di interpretazione degli epifenomeni della globalizzazione sufficientemente aperta anche a una visione critica dei processi, degli assetti istituzionali e delle opzioni di politica economica. Ciò soprattutto alla luce della evidente situazione di debolezza nella quale sembra versare oggi il modello di globalizzazione liberista, deregolata e senza governance che ha caratterizzato il sistema delle relazioni internazionali negli ultimi decenni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:21 marzo 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it