L' economia di comunione. Storia e profezia - Chiara Lubich - copertina
L' economia di comunione. Storia e profezia - Chiara Lubich - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L' economia di comunione. Storia e profezia
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


L'origine, le idee portanti e la filosofia-cultura del progetto Economia di comunione, nato in Brasile nel 1991 su iniziativa di Chiara Lubich. L'Economia di comunione, progetto nato in Brasile nel 1991 su iniziativa di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, è espressione di un agire economico che coniuga le regole e i valori dell'impresa con i valori della comunione. Attualmente questo progetto coinvolge più di settecento imprese in tutto il mondo ed è oggetto di interesse, studio e apprezzamento da parte di insigni economisti, sociologi, filosofi. Il presente volume raccoglie discorsi (tra cui la Lectio tenuta all'Università di Piacenza nel 1999 in occasione del conferimento della laurea honoris causa in Economia e commercio, e la relazione pronunciata nello stesso anno a Strasburgo presso il Consiglio d'Europa) e pensieri dell'Ideatrice in cui emergono l'origine, le idee portanti e la filosofia-cultura di questo rivoluzionario progetto.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Bergoglio Libri d'Epoca Snc Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: L'ECONOMIA DI COMUNIONE. Storia e profezia. - Lubich Chiara. - Città Nuova, - 2001

Immagini:

L' economia di comunione. Storia e profezia

Dettagli

26 settembre 2001
208 p.
9788831124232
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail