L' economia istituzionalista
Il testo è pensato come introduzione a diverse teorie nell'ambito dell'economia istituzionalista, un invito alla lettura degli autori e delle correnti che formano questa famiglia assai composita tra le teorie economiche. Vengono presentati l'istituzionalismo originario, e in questo ambito la scuola storica di Schmoller e il costituzionalismo americano con Veblen, Hamilton, Commons e Polanyi; la più famosa scuola austriaca con Menger e Hayek; per arrivare alla new institutional economics di Williamson e North e alle correnti europee contemporanee. È utile per lo studente lo spazio riservato alla discussione sulle diversità e le analogie tra le diverse dottrine, per orientarsi in un ambito teorico piuttosto complesso.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:22 luglio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it