Economia stazionaria? Economia dinamica? Una alternativa rilevante
Nel volume vengono messi a confronto due diversi assetti del sistema economico: l'economia stazionaria e un sistema dinamico. Viene innanzitutto dimostrato che, nella prima, sono del tutto assenti istituzioni, variabili e comportamenti che noi consideriamo fondamentali: impresa, prezzi, scambi, moneta, credito, banca, ecc. Ciononostante, il sistema è perfettamente efficiente e spesso caratterizzato anche dalla diffusione dell'economia del dono. L'economia dinamica, basata sull'innovazione, è molto carente da tutti questi aspetti positivi: in essa sono diffuse le inefficienze, i soggetti soffrono la scarsità, la sovranità del consumatore esiste solo parzialmente, gli imprenditori sono spesso soggetti miopi, incapaci di valutare le conseguenze a lungo termine delle loro scelte. Il sistema tuttavia permette, a differenza dell'altro, l'esercizio della libertà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:27 novembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it