Gli economisti e i selvaggi. L'imperialismo della scienza economica e i suoi limiti - Roberto Marchionatti - copertina
Gli economisti e i selvaggi. L'imperialismo della scienza economica e i suoi limiti - Roberto Marchionatti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Gli economisti e i selvaggi. L'imperialismo della scienza economica e i suoi limiti
Disponibilità immediata
49,00 €
49,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La scienza economica è nata e si è sviluppata sull'ipotesi che, nelle sue categorie fondamentali, sia generalmente e universalmente applicabile nei diversi ambiti dell'azione umana. Uno dei campi nei quali essa ha incontrato maggiori difficoltà a interpretare in modo convincente l'oggetto a cui è applicata è quello antropologico. Il libro è in primo luogo un saggio di storia delle idee intorno a un tema, quello delle società primitive, le società "altre", che ha sempre affascinato il pensiero occidentale e che gli economisti hanno affrontato in modo peculiare, cercando di inglobare tali società dentro le proprie categorie interpretative. La tesi del libro è duplice: che questo tentativo ha dato risultati altamente insoddisfacenti, e che l'analisi antropologica offre materiale per una rappresentazione diversa, che sovente dimostra l'inconsistenza delle categorie economiche quando applicate a quelle società, conclusioni che, se vere, non possono non avere implicazioni su ciò che gli economisti pensano della propria scienza e della sua capacità egemonica nell'ambito delle scienze sociali. Ne discende che il saggio è anche un invito agli economisti a riesaminare criticamente assunti della teoria economica contemporanea ormai poco o superficialmente discussi, e un contributo a trovare luoghi di incontro e cooperazione effettiva tra la scienza economica e le altre scienze sociali.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Luens Torino
Luens Torino Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Ristampa Bruno Mondadori -Sintesi - anno 2008 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA con alette informative molto ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. NOME SCRITTO A MATITA SULLA PRIMA PAGINA. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 180 Ottimo (Fine) Ristampa Bruno Mondadori -Sintesi - anno 2008 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA con alette informative molto ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in ottime condizioni. NOME SCRITTO A MATITA SULLA PRIMA PAGINA

Immagini:

Gli economisti e i selvaggi. L'imperialismo della scienza economica e i suoi limiti
Gli economisti e i selvaggi. L'imperialismo della scienza economica e i suoi limiti

Dettagli

1 gennaio 2008
180 p., Brossura
9788861591219
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it