Edipo. Variazioni sul mito - Sofocle,Lucio Anneo Seneca,John Dryden - copertina
Edipo. Variazioni sul mito - Sofocle,Lucio Anneo Seneca,John Dryden - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Letteratura: Italia
Letteratura: Grecia
Edipo. Variazioni sul mito
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Edipo, figlio di Laio, ha attraversato i secoli dell’immaginario occidentale, presenza ingombrante e scomoda che la psicoanalisi freudiana ha contribuito a rafforzare con straordinaria potenza. Di questa lunga storia letteraria sono stati scelti nella presente «variazione » la tragedia fondante di Sofocle, i testi di Seneca, quello di Dryden e Lee e infine quello di Cocteau. La dura, incalzante indagine sofoclea consegna alla cultura occidentale l’archetipo del soggetto che si interroga su se stesso e che, accecandosi, punisce l’organo della conoscenza che tante imprese gli ha consentito, ma non quella di vedersi davvero e di conoscere la propria storia. In Seneca il racconto si trasforma in un’acuta interpretazione psicologica. Tutto quel passato che l’Edipo di Sofocle sembrava aver rimosso è presente invece fin dall’inizio e corrode l’animo del re al punto che la verità, pur atroce, giunge a lui come una liberazione dalla cupa angoscia che lo opprime. Con Dryden e Lee il rapporto tra Edipo e Giocasta, da sempre sottinteso nei suoi risvolti privati, viene alla luce sotto il segno dell’eros che spinge madre e figlio l’uno verso l’altra, irresistibilmente, in un movimento alterno di attrazione e ripulsa. E Giocasta domina anche nella pièce di Cocteau, Giocasta che supera la morte e che si affianca ad Antigone per accompagnare e proteggere Edipo sulla via dell’esilio. Strappati al mito e restituiti «al popolo, ai poeti, ai cuori semplici», per sempre separati e tuttavia più che mai uniti, essi finalmente camminano insieme. Quattro capolavori del genere drammatico per rinnovare nel tempo la vicenda dell’uomo che si fece re per scoprire, a un prezzo inaudito, di essere, veramente e legittimamente, il re.

Dettagli

Tascabile
24 marzo 2023
376 p., Brossura
9788829718269

Conosci l'autore

Foto di Sofocle

Sofocle

496, Atene

Sofocle (496 a.C. - 406 a.C.) fu forse, tra i grandi tragici, il più amato dal suo pubblico. Ebbe subito grande successo e lo conservò anche dopo l'affermarsi del giovane Euripide. Nacque da ricca famiglia e ricevette un'educazione raffinata; fu musicista e attore prima che poeta. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Atene, con cariche importanti. Seguace di Pericle, fu due volte stratego e fu eletto nel collegio straordinario dei sei magistrati che resse la città dopo il disastro di Sicilia (413 a.C); nel 411 fu tra i chiamati a stabilire una nuova costituzione. Ebbe anche incarichi di natura religiosa. Dei 123 drammi che il grammatico Aristofane di Bisanzio gli attribuisce, soltanto sette sono giunti a noi: "Aiace", "Elettra",...

Foto di Lucio Anneo Seneca

Lucio Anneo Seneca

(per distinguerlo dal figlio filosofo) (Córdoba 55 ca a.C. - Roma 40 ca d.C.) scrittore latino. Di famiglia equestre, soggiornò giovanissimo a Roma, ove ebbe modo di ascoltare i maggiori oratori, e vi rientrò poi in età matura con la famiglia. Scrisse un’opera di storia contemporanea, andata perduta, e una raccolta di Controversiae (ce ne sono giunti 5 libri su 10) e Suasoriae (1 libro su 2) il cui titolo d’insieme era: Oratorum sententiae, divisiones, colores. Si tratta di declamazioni tenute da illustri oratori e maestri di retorica, di genere rispettivamente giudiziario (su fatti immaginari della vita quotidiana) e deliberativo (su temi del mito e della storia), ricordate dalla prodigiosa memoria di S.

Foto di John Dryden

John Dryden

(Aldwinkle, Northamptonshire, 1631 - Londra 1700) poeta e drammaturgo inglese. Di ricca famiglia di proprietari terrieri, si laureò a Cambridge nel 1654. Ottenuto un incarico nel governo di Cromwell, scrisse in suo onore il suo primo componimento poetico maturo, Stanze eroiche consacrate alla memoria di Sua Altezza (Heroic stanzas consecrated to the memory of His Highness, 1659). L’anno dopo pubblicò Astraea Redux (1660), panegirico della restaurazione di Carlo II, mostrandosi pronto ad adattare le sue convinzioni alla convenienza politica e personale del momento. Divenuto drammaturgo ufficiale della «King’s Company», D. scrisse numerosi drammi di successo, fra cui le tragedie «eroiche» La conquista di Granada (The conquest of Granada, 1668) e Tutto per amore (All for love, 1678), adattamento...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it