L'editoria è una cosa importante
«L'editoria è una cosa importante.» Prendendo spunto da Italo Calvino, questo libro propone un viaggio chiaro e accessibile nel mondo dell’editoria italiana, tra storia ed economia. Qual è davvero il ruolo di un editore? Non solo produrre e vendere libri, ma contribuire alla costruzione e diffusione del sapere, con decisioni che incidono su società, mercato e democrazia. Dalla nascita dei grandi gruppi editoriali fino all’ascesa delle piattaforme globali come Amazon e Google, il volume ripercorre i passaggi che hanno trasformato il settore, rivelandone intrecci economici e politici e i rischi di concentrazione del potere. Accanto a ciò, racconta le contromosse delle Autorità e le normative a tutela della pluralità culturale. In questo scenario, l’editore indipendente appare come un capitano coraggioso nell’oceano dei libri: minacciato da colossi armati e famelici Kraken, ma ancora attore essenziale nell’ecosistema culturale, chiamato a convivere e competere con i giganti globali della distribuzione del sapere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it