Eduardo Bargheer. Aquarelle Zeichnungen
Brochure/invito alla mostra della Galleria d'Arte Moderna Marie Suzanne Feigel, Bale, Svizzera, 8 dicembre 1967. Con 6 illustrazioni in bianco e nero. Nota biografica, Attività espositiva. Elenco delle 52 opere esposte
Cm 21x15. pp. 12. . Molto buono (Very Good). . . .Eduard Bargheer fu pittore e incisore tedesco. Si avvicinò a varie correnti artistiche: dopo l'esperienza espressionista, nel 1919 fu uno dei protagonisti della Secessione di Amburgo per avvicinarsi infine all'astrattismo. Numerose le sue mostre: Galleria del Milione di Milano (1946), Galleria dell'Obelisco di Roma (1949), Hannover Gallery di Londra (1949), Carnegie Institute di Pittsburgh (1953), Galleria del Cavallino di Firenze (1955), Museum am Ostwall di Dortmund (1958), Galerie Stangl di Monaco (1963) e molte altre. Nel 1976, per il 75mo compleanno dell'artista, fu organizzata all'Hamburger Kunsthaus una grande retrospettiva e nello stesso anno fu istituita la Fondazione Eduard Bargheer con lo scopo di aiutare e promuovere i giovani artisti.
Venditore:
Informazioni:
<p>Brochure/invito alla mostra della Galleria d'Arte Moderna Marie Suzanne Feigel, Bale, Svizzera, 8 dicembre 1967. Con 6 illustrazioni in bianco e nero. Nota biografica, Attivit&agrave; espositiva. Elenco delle 52 opere esposte</p> Cm 21x15. pp. 12. . Molto buono (Very Good). . . . <p><em><strong>Eduard Bargheer</strong> fu pittore e incisore tedesco. Si avvicin&ograve; a varie correnti artistiche: dopo l'esperienza espressionista, nel 1919 fu uno dei protagonisti della<strong> Secessione di Amburgo</strong> per avvicinarsi infine all'astrattismo. Numerose le sue mostre: Galleria del Milione di Milano (1946), Galleria dell'Obelisco di Roma (1949), Hannover Gallery di Londra (1949), Carnegie Institute di Pittsburgh (1953), Galleria del Cavallino di Firenze (1955), Museum am Ostwall di Dortmund (1958), Galerie Stangl di Monaco (1963) e molte altre. Nel 1976, per il 75mo compleanno dell'artista, fu organizzata all'<strong>Hamburger Kunsthau</strong>s una grande retrospettiva e nello stesso anno fu istituita la <strong>Fondazione Eduard Bargheer</strong> con lo scopo di aiutare e promuovere i giovani artisti.&nbsp;</em></p>
Immagini:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1967
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it