Eduardo, la magia del teatro
Vita e arte, vita e teatro, per Eduardo, non hanno mai conosciuto linee nette di separazione, legate in un intreccio che affonda le sue radici in quella speciale capacità di osservazione delle persone presenti intorno a lui, nella sua famiglia, nel suo quartiere, nella sua città, che sin dall'infanzia ha consentito al futuro Maestro di considerare la vita vissuta, nel suo pregnante realismo, il solo e autentico teatro degno di essere rappresentato; ieri come oggi, l'eterno conflitto tra individuo e individuo e quello tra individuo e società, sullo sfondo del magnifico e drammatico palcoscenico del mondo. La gioia, la miseria, l'abisso del cuore umano e la sua capacità di riscatto, la fatica del vivere, il disfacimento della famiglia e della società e la volontà dei piccoli, grandi personaggi di resistere e reagire. Con lui, nonostante gli inevitabili affanni dell'esistenza, abbiamo imparato ad aspettare, con pazienza, che la notte lentamente scivoli via. Questo, e molto altro, è stata la commedia umana cantata da Eduardo De Filippo. Più semplicemente, Eduardo. (Dall'introduzione di Dario E. Viganò)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it