Educar cantando nella Grecia antica
La musica che ascoltiamo e suoniamo da giovani (e non solo) può renderci migliori? Cantare in un coro può aiutare un ragazzo o una ragazza a trovare il proprio posto nel mondo? Esiste una via musicale alla piena cittadinanza? Può esservi, di contro, una musica deleteria, che danneggia la crescita morale del singolo e dell’intera comunità? E infine, la musica può aiutarci a capire l’universo? A tutte queste domande gli antichi Greci rispondono di sì. Il loro pensiero filosofico e politico rivolge all’educazione musicale un’attenzione costante, che a noi, se non ci fermiamo a comprenderne le ragioni, può sembrare talvolta esasperata o addirittura maniacale. Le melodie, gli strumenti, le scale e i ritmi utilizzati dai poeti-compositori corrispondono a diversi assetti sociali e politici, persino a diverse visioni del mondo. Questo libretto propone un breve viaggio nella pedagogia musicale ellenica, non senza qualche apertura sul nostro presente e su quanto conserviamo di quelle idee.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:28 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it