Educare al femminile
Il rapporto tra donne e educazione è un tema di grande attualità, perché investe le radici del nostro vivere sociale e mette in crisi secolari pregiudizi sessisti che a lungo lo hanno condizionato. Stabilire un controllo sulla formazione delle bambine e delle giovani donne, e quindi sulle condotte femminili, è stato e ancora costituisce una precisa modalità per tramandare e conservare una società divisa e gerarchizzata per sessi e ruoli. Compito di una educazione laica e liberatrice è quello di rivisitare i percorsi pedagogici, e soprattutto i modi e i luoghi della formazione al femminile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it