In questa intervista, il filosofo Emanuele Severino si confronta con la possibilità di educare al pensiero e si interroga sui limiti e le possibilità del pensiero stesso. Egli, mentre ripercorre la sua esperienza di discente e di insegnante e le sue più significative discussioni teoretiche, riesce a mostrare i paradossi delleducare: se educare significa letteralmente trarre fuori la forma, l'humanitas, da qualcosa (e, quindi, essenzialmente trasformare), questo intento non solo diviene violento (perché vuol dire snaturare qualcosa), ma occulta una volontà impossibile: quella di far essere ciò che non è. Severino mostra, quindi, come il modello classico di educazione riproduca la radice del nichilismo e quindi della civiltà della tecnica: credere che il divenire sia un venire dal e un trapassare in nulla. All'orizzonte, però, si profila un'altra esperienza di educazione: educare al pensiero per risvegliare il senso profondo delle cose, un senso che ne svela il volto eterno. Tra tradizione, laicità, pluralismo, secolarizzazione, teismo e ateismo, quindi, Severino svela come la relazione educativa abbia i tratti di una conversione dello sguardo e offre una guida al buon uso della ragione.
Venditore:
Informazioni:
Intervista a E.Severino di Sara Bignotti. Brossura editoriale. Copertina bianca in cartoncino leggero senza illustrazioni. Copia pulita ed integra in ogni sua parte. paperback 160 9788835030560 Molto buono (Very Good) .
Immagini:

-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it