Educare all'arte e nuove tecnologie. I musei nella formazione continua - Mirella Ferrari - copertina
Educare all'arte e nuove tecnologie. I musei nella formazione continua - Mirella Ferrari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Educare all'arte e nuove tecnologie. I musei nella formazione continua
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,50 €
18,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il tema dell'apprendimento artistico è stato trattato a più riprese e in diversi contesti scientifici, ma mai si è guardato all'apprendimento artistico in contesti formali e non formali, ponendo l'attenzione alle nuove tecnologie che mediano le attività di conoscenza e comprensione dell'opera d'arte. Questo testo nasce proprio in quest'ottica all'interno del Centro di ricerca interdipartimentale QUASI, dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, al fine di mettere in rilievo sia gli aspetti formali che non formali della "lectio artistica", tentando di verificare sul campo il contributo che le tecnologie possono offrire all'apprendimento e alla diffusione dei saperi in ambito artistico. Sì è cercato, inoltre, di annoverare diverse teorie e modelli scientifici, provenienti da contesti differenti, che sono rintracciabili nell'atto dell'esporre. Nell'approfondire il tema, ci si è chiesto come e in quale contesto espongono le istituzioni pubbliche in Italia e all'estero. Qual è l'apporto teorico delle scienze umane a questo tema? Esistono tendenze espositive che caratterizzino il nostro paese? Qual è dunque la comunicazione che mettono in atto le istituzioni pubbliche? Come viene appreso l'oggetto d'arte dal pubblico, attraverso quali canali e tecnologie?

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

29 agosto 2013
211 p., Brossura
9788862504256

Conosci l'autore

Foto di Mirella Ferrari

Mirella Ferrari

professore emerito di Letteratura latina medievale e umanistica nell'Università Cattolica, dove ha insegnato Letteratura latina medievale e Paleografia latina per oltre un quarantennio. Ha dedicato gli studi alla tradizione manoscritta medioevale e umanistica di Padri e classici latini e alla storia delle biblioteche in Italia dal medioevo all'età moderna.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail