Libro  Educare all’odio: “La difesa della Razza” (1938 -1943)  Valentina Pisanty
Libro  Educare all’odio: “La difesa della Razza” (1938 -1943)  Valentina Pisanty
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Educare all’odio: “La difesa della Razza” (1938 -1943)
Attualmente non disponibile
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Educare all’odio: “La Difesa della Razza” (1938-1943) è uno studio commissionato a Valentina Pisanty, già studiosa del negazionismo (L'irritante questione delle camere a gas, Bompiani 1998) e responsabile del sito Tolerance , dedicato alla più nota rivista fascista, uscita dal 1938 al 1943 sotto gli auspici del Ministero della Cultura Popolare. Sappiamo che la rivista giocò un ruolo rilevante nella definizione del “problema razziale” in Italia e nella diffusione della propaganda razzista negli anni cruciali della persecuzione antiebraica. Lo studio della Pisanty – realizzato sulla intera serie della rivista e documentato da numerose immagini – si indirizza sull’analisi delle intenzioni propagandistiche del progetto editoriale (la rivista aveva lo scopo di diffondere una “cultura della razza” che avrebbe avvicinato la sensibilità italiana alle politiche di discriminazione tedesche), pone in evidenza le contraddizioni insite nelle tesi proposte, ne esamina le argomentazioni pseudo scientifiche (facendo riferimento alle tassonomie della “genetica” e della antropologia, oltre che alle discipline storico-umanistiche) volte a mettere a punto ipotetici gradienti entro cui sarebbe stato possibile ordinare le razze superiori e inferiori, compresa una “pura razza italiana” (oggetto del contributo di Luca Bonafé). L’osservazione ravvicinata di queste argomentazioni però, appare estremamente utile per riconoscere analoghi meccanismi comunicativi e persuasivi che agiscono anche nella società contemporanea, meccanismi che finiscono per legittimare pericolosamente comportamenti lesivi della dignità e del diritto degli individui o di minoranze sociali.

Dettagli

27 gennaio 2007
150 p.
9788890113635

Conosci l'autore

Foto di Valentina Pisanty

Valentina Pisanty

 Semiologa, insegna presso l’Universitàdi Bergamo. Ha scritto saggi sulla semiotica interpretativa, sulla fiaba, sull’umorismo,sul discorso politico, sulla retorica del razzismoe sulla memoria. Per Bompiani ha pubblicato "Leggere la fiaba" (1993), "La difesa dellarazza" (2006), "L’irritante questione delle camere a gas"(1998, ed. ampliata 2014) e, con "Roberto Pellerey, Semioticae interpretazione" (2004).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it