Educare alle emozioni. Il contributo della riflessione filosofica
La riflessione sul tema delle emozioni e sul ruolo che esse occupano nella vita dell’individuo e della società lascia spazio a una molteplicità di interpretazioni, sia per la complessità della tematica, sia per l’attuale tendenza a riconsiderare la dimensione emozionale, i “sentimenti” e le motivazioni in ambito pedagogico. Possono le emozioni essere educate, gestite e comprese? Quale ruolo occupano nei processi di apprendimento e nella cura della persona? Nel tentativo di dare risposta a tali quesiti e nella convinzione che il contributo della filosofia possa essere di grande rilevanza per la loro comprensione, il libro esplora le interpretazioni di alcuni dei più importanti pensatori che dall’epoca classica fino a oggi si sono interrogati sull’argomento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:3 luglio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it