Libro fondamentale per capire come grandi artisti hanno affrontato problemi fotografici (sopratutto il ritratto) nelle loro opere e come "educare lo sguardo (il titolo del libro davvero illustra il contenuto infatti analizza in modo non pedante e utile molti scatti contemporanei). Inoltre aiuta anche il fatto che il libro, molto corposo (più di 200 pagine) è anche stampato in formato grande in modo da vedere davvero bene le immagini. Libro importante per la costruzione di una personale biblioteca di testi sulla fotografia contemporanea.
Educare lo sguardo. Introduzione pratica e teorica al ritratto fotografico
Con il suo sguardo da fotografo e insegnante, Roswell Angier realizza un libro che offre a studenti e lettori una panoramica esaustiva sul ritratto fotografico. Il volume combina in modo inedito gli aspetti teorici dell'argomento con quelli pratici e tecnici, corredando i testi con una selezione di ritratti significativi, sia canonici sia contemporanei. Ogni capitolo pone uno specifico obiettivo, che consente di esplorare i diversi aspetti del ritratto fotografico con un approccio al tempo stesso sistematico e sperimentale. L'autore si sofferma in particolare sulla presenza dello sguardo del fotografo come parte integrante del soggetto raffigurato: l'azione di colui che guarda si manifesta nell'istante dello scatto, transitorio quanto un batter di ciglia e insieme infinito come una piccola eternità. La struttura del volume rende facile a lettori e studenti utilizzarlo in maniera flessibile sia come un manuale teorico sia come testo di riferimento per la pratica del ritratto fotografico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:20 ottobre 2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Adriano D'angelo 01 dicembre 2017
-
In genere i manuali fotografici in commercio condividono l'80% dei contenuti, che in fondo altro non sono i principi base della fotografia, lasciando pochi concetti e spunti nuovi al lettore desideroso di approfondire lo studio della fotografia. "Educare lo sguardo" è una delle poche e positive eccezioni. L'autore guida lo studente in un percorso serio e strutturato di approfondimento del ritratto fotografico, illustrando le opere di diversi e validi artisti, e suggerendo interessanti esercizi tramite i quali sperimentarsi in nuovi modi di pensare ed eseguire questo genere fotografico. Un manuale da leggere con calma e attenzione: consigliato per chi desidera nuovi stimoli creativi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it