Education and Intercultural Identity: A Dialogue between Zygmunt Bauman and Agostino Portera - Zygmunt Bauman,Agostino Portera - cover
Education and Intercultural Identity: A Dialogue between Zygmunt Bauman and Agostino Portera - Zygmunt Bauman,Agostino Portera - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Education and Intercultural Identity: A Dialogue between Zygmunt Bauman and Agostino Portera
Disponibilità in 2 settimane
37,50 €
37,50 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Education and Intercultural Identity offers a dialogue between influential authors Zygmunt Bauman and Agostino Portera that reflects on and discusses contemporary events and issues relating to the crisis of global normativity, education and intercultural identity. Centered around a previously unpublished dialogue between Bauman and Portera, the book contains an extended introduction by Riccardo Mazzeo that traces key themes in the dialogue and highlights the importance of education in our globalized world. The book highlights that intercultural and multicultural education is the best developed model to meet modern day challenges that include religious pluralism, pollution, and conflict. It also contains timely material relating to significant issues affecting society today; including the refugee crisis, rising authoritarian nationalism, and the risks and challenges of globalisation and sustainability. This book will be of great interest for academics, scholars and students in the fields of intercultural education, sociology and the sociology of education.

Dettagli

Testo in English
216 x 138 mm
40 gr.
9780367642563

Conosci l'autore

Foto di Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman

1925, Poznan

Fuggito dalla Polonia in seguito all'invasione nazista, Zygmunt Bauman (Poznan 1925 - Leeds, Regno Unito 2017) dopo la guerra ritorna in patria e si laurea in sociologia a Varsavia. La sua dissertazione sul socialismo britannico, che per prima gli diede notorietà, nacque dalla sua permanenza alla London School of Economics. Ottimo conoscitore di Gramsci e di Simmel, dapprima marxista ortodosso, gli venne tolta la cattedra all'università in tempo di epurazioni, cioè nel 1968. Insegnò per un certo periodo all'università di Tel Aviv e poi a quella di Leeds.È il creatore del concetto di società "liquida": l'incertezza dei tempi moderni trasforma i cittadini in consumatori, smantellando ogni certezza conduce a una vita liquida...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail