Educazione alla cittadinanza e didattica della storia
Quali questioni socialmente vive si possono affrontare attraverso lo studio della storia? Quale significato può avere per i bambini del terzo millennio l’incontro con un passato anche molto lontano dal loro vissuto? Quali sono le rappresentazioni degli insegnanti in formazione sul sapere storico? Il volume affronta i nessi tra educazione alla cittadinanza e didattica della storia da tre prospettive: il quadro teorico (la cittadinanza, l'utilità dell'insegnamento della storia), una ricerca esplorativa con insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado e le pratiche didattiche disseminate tra scuola e territorio. Solo partendo dalle domande e dai ragionamenti profondi e genuini dei bambini e delle bambine lo studio della storia può diventare un viaggio affascinante, alla scoperta di un patrimonio comune e di se stessi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:3 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it