L'educazione cinematografica Un libro per cinefili, si direbbe, ma non è solo quello. Piuttosto un libro che conduce con eleganza, sapienza, sottile intuizione e sensibilità, ad avvicinarsi al cinema, non come semplice entertainement, ma a scoprirne il "fascino discreto" (direbbe Buñuel), la magia, il privilegio, che fanno di esso la settima arte. E credo che quest'opera contenga in sé anche una sorta di alchimia capace di accrescere l'amore per il cinema, e consolidarlo in sé stessi come una passione irrinunciabile, perché correlata al bisogno di nutrire al contempo l'intelletto e l'anima. Geniale la struttura del libro che mediante analisi dettagliatissime, si estrinseca elaborando la funzione del cinema nei suoi aspetti più rappresentativi; ma anche fornendo chiavi interpretative di alcune fondamentali pellicole. Un florilegio di citazioni non soltanto cinematografiche, catturano la mente, stimolandola ed indirizzandola a rintracciare ricordi e suggestioni visive ed emozionali. Insomma un'autentica celebrazione agiografica del cinema, in quanto "settima arte che ingloba, supera e sublima le altre sei".
Inevitabilmente un titolo come "L'educazione cinematografica" non può che rimandare a "L'educazione sentimentale" di Flaubert. Con tutto il rispetto dovuto allo scrittore francese, lo scopo di questo libro, lungi dal porsi come romanzo, è di rilevare come anche l'avvicinamento al cinema necessiti in qualche modo di "educazione". La facile fruibilità e immediatezza dei film non devono, infatti, destituire il cinema stesso della sua importanza. Non a caso, da poco maggiorenne, esso fu definito come "settima arte" da Ricciotto Canudo. Tuttavia, se si tratta di arte, come l'arte in sé è oggetto di studio nelle scuole, tanto quanto la letteratura e la musica, non si capisce per quale motivo non si dovrebbe dedicare un minimo di spazio anche a quest'ultima sorella minore che ha saputo conglobare tutte le precedenti, in alcuni casi sublimandole mediante opere di spessore assoluto. In attesa che qualche Ministro dell'Istruzione ci ragioni su, specie tenendo presente quanto il cinema abbia peso nell'orientamento culturale e sociale odierno, questo piccolo libro tenta di dare una sventagliata non cattedratica sulla "settima arte", quel misterioso coacervo di capacità umane che s'incarna nella stessa densità materica del sogno. Una cosa è certa: se è assai difficile incontrare qualcuno che non sia mai andato al cinema, probabilmente è del tutto impossibile trovare qualcuno che non abbia mai visto - tout court - un film. Dunque, la settima arte è arcinota e piace. Prefazione di Marco Malvaldi.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it