Educazione, differenze di genere e modelli culturali. Una ricerca sulle famiglie miste - Isabella Crespi - copertina
Educazione, differenze di genere e modelli culturali. Una ricerca sulle famiglie miste - Isabella Crespi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Educazione, differenze di genere e modelli culturali. Una ricerca sulle famiglie miste
Disponibilità immediata
23,50 €
23,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Scopo del volume è contribuire all'analisi del rapporto tra relazioni familiari, differenze culturali e processi migratori. Le relazioni tra genitori e figli in famiglia e le differenze culturali rivestono un ruolo cruciale nella società contemporanea e possono essere analizzate come esperienze a livello interpersonale dei più ampi fenomeni legati al multiculturalismo a livello sociale. Vivere in una famiglia multietnica (mista) rappresenta una sfida che coinvolge la coppia, le famiglie di origine e il contesto sociale nella difficoltà di combinare le differenze e favorire la negoziazione nella maniera migliore possibile. Le famiglie miste sono un micro esempio di cosa significa vivere in una società multiculturale a livello macro. Differenze e somiglianze sono esperite ogni giorno all'interno della coppia, nelle relazioni con le generazioni (i figli e i genitori), richiedendo all'intero gruppo familiare di ridefinire la gestione delle relazioni interculturali: diventa in particolare necessario ripensare la gerarchia dei valori, a livello individuale e familiare. Lo scopo del volume che presenta una ricerca qualitativa ed esplorativa del fenomeno nella regione Marche è di rispondere a specifiche domande. In particolare il volume si concentra sulle connessioni che è possibile identificare tra il processo di negoziazione e i meccanismi conflittuali che coinvolgono le differenti identità nelle coppie miste.

Dettagli

20 ottobre 2015
176 p., Brossura
9788891727039
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it