Secondo l'autore scuola e media non possono ignorarsi ma devono anzi partecipare a un progetto educativo comune che riconosca la necessità della problematizzazione, del dibattito pubblico, dell'educazione dell'informazione, alla verifica delle fonti, alla democrazia. L'educazione ai media rappresenta il tentativo di capire il mondo in cui viviamo partendo da una cultura globale, moltiplicando i punti di vista, imparando a dubitare, a prendere le dovute distanze da ciò che si crede di sapere, ammettendo di dover prima di tutto chiarire il proprio rapporto con i media.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it