L'educazione nell'età elettronica
Noto ai più come studioso dei media o profeta visionario del futuro, Marshall McLuhan resta tra i più influenti pensatori del XX secolo, ma è ancora poco nota la portata innovativa delle sue teorie sull’educazione. Lo studioso del “villaggio globale” spazia tra diversi campi del sapere, dalla nascente massmediologia alla sociologia, passando per la psicologia e la storia dell’educazione, attraverso metafore folgoranti e uno stile aforistico. Secondo McLuhan “l’uomo elettronico” è un uomo nuovo: primi esempi ne sono i bambini che, nati in un mondo (tele) visivo, hanno bisogno anche di una nuova educazione, che sia al passo con la velocità delle informazioni.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it