Educazione senza morale? Risorse e limiti dell'etica pedagogica
Da sempre le pratiche educative si confrontano con il complesso gioco dialettico tra libertà e necessità, e nel nostro tempo - nonostante, quasi paradossalmente, declinazioni delle etiche - non mancano voci attente a registrare le mutazioni e della sua pensabilità come formazione e cura di soggetti responsabili e liberi nel volere? Questo saggio affronta il rapporto tra educazione e morale evitando il ricorso all'esortazione moralistica o alla logica prescrittiva del dover essere, assai poco efficace sia nella teoria che nella concreta prassi educativa. Se recuperiamo le radici etimologiche del lemma ethos, riaffiora invece il senso dell'etica come luogo abituale e casa comune dell'umano: in questa prospettiva, l'educazione e la formazione non lavorano per rinforzare norme e precetti esterni al divenire della soggettività, ma per favorire la costruzione autonoma e creativa di un soggetto che cerca la sua forma all'interno della generale humanitas.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Anno edizione:2017
- 
                                        In commercio dal:6 aprile 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
                